SEDE

Via Challant 35, 10142 Torino - Italia

EMAIL

info@meccbellon.it

TELEFONO

+39 011 7072827

Saldatura

Saldatura

saldatura torino

L'INCONTRO TRA ESTETICA E FUNZIONALITÀ
PER I TUOI COMPONENTI METALLICI

La nostra azienda offre il servizio di saldatura a Torino, smerigliatura e finitura di metalli. Grazie a macchinari moderni e alla loro tecnologia realizziamo lavori estremamente precisi e senza discontinuità. Il nostro personale qualificato e specializzato lavora con impegno e passione per raggiungere risultati in linea con le aspettative del cliente. 

saldatura manuale torino

IL NOSTRO METODO

Ci avvaliamo di tre principali metodi di saldatura per le nostre lavorazioni. A seconda della tipologia di progetto scegliamo la saldatura più adatta per un risultato migliore. 

SALDATURA MIG

Viene utilizzata quando le componenti di robustezza sono molto elevate.

SALDATURA TIG

Adatta alle saldature di rifinitura, che richiedono minore robustezza ma maggiore precisione.

SALDATURA A PUNTI

Eccellente per fissare alcune parti specifiche del prodotto e particolari punti meccanici.

i nostri macchinari per la saldatura

TECNOLOGIA ALL'AVANGUARDIA

I macchinari utilizzati e l’ampio campo di lavoro garantiscono ottimi risultati e prodotti privi di irregolarità o imperfezioni. Per quanto riguarda la saldatura lavoriamo con le seguenti macchine:

Vuoi ricevere maggiori informazioni sulle nostre lavorazioni di saldatura? Lasciaci i tuoi dati e sarai ricontattato al più presto da un nostro tecnico.

saldatura torino

domande frequenti

La saldatura MIG è quella più utilizzata nel settore industriale in quanto è di facile impiego ed è in grado di garantire una resa maggiore. Si effettua attraverso un generatore di saldatura a filo continuo semi automatico, utilizzando una protezione gassosa come l’Argon. Viene impiegata soprattutto per la produzione di componenti metallici per il settore navale, ferroviario, automobilistico, mobilio, e carpenteria generale. La tipologia di saldatura TIG invece usa un elettrodo in tungsteno infusibile. È ideale per la produzione di componenti metallici del settore alimentare, aeronautico, aerospaziale e chimico.

Ci sono diversi metodi per controllare le eventuali deformazioni di una saldatura al fine di rendere il lavoro perfetto in ogni dettaglio. Ecco i principali:

  • La martellatura è un processo che consiste nel controllo della deformazione del metallo attraverso colpi di martello a caldo. 
  • Per controllare eventuali deformazioni è utile anche la sequenza della saldatura. Consiste nel sfruttare  gli sforzi di ritiro per controbilanciare altri sforzi, presenti in un giunto con più saldature. In caso di presenza di più saldature, gli sforzi di ritiro di una saldatura interagiranno con quelli della saldatura eseguita in precedenza.
  • Utilizzare particolari tecniche di saldatura garantisce un controllo migliore delle deformazioni per le sue prestazioni meccaniche.